Anche nel 2016, la grande musica classica nella tua città
Dopo un avvio strepitoso, che ha visto il pubblico entusiasta per titoli come Aida da Sidney, Romeo & Giulietta, Le Nozze di Figaro, Giselle, il memorabile Pavarotti & Friends, Jewels, la triplice Carmen/Viscera/Pomeriggio di Un Fauno, l'epica Aida alla Scala di Milano, La Signora delle Camelie, La Cavalleria Rusticana, lo storico Concerto di Natale dei Tre Tenori e l'incanto de Lo Schiaccianoci, la stagione di balletti e opere del circuito UCI Cinemas si conferma un appuntamento imperdibile. La seconda parte del calendario promette di elevare ulteriormente l'offerta, con un fitto programma di spettacoli di caratura internazionale, pronti a emozionare gli spettatori sul grande schermo.
UCI Cinemas è lieta di presentare una stagione eccezionale dedicata agli amanti dell'opera e del balletto, portando sul grande schermo il meglio dei palcoscenici più prestigiosi del mondo. Un'opportunità unica per vivere l'emozione delle performance in diretta e rivivere spettacoli memorabili, comodamente nel cinema preferito della propria città.
Dal Bolshoi di Mosca, l'eccellenza del balletto:
La stagione si apre con l'intensa Bisbetica Domata (24 gennaio), capolavoro di Jean-Christophe Maillot, fondatore del Monaco Dance Forum. A seguire, la vivace energia di Don Chisciotte di Alexei Fadeyechev (10 aprile), direttamente dal leggendario teatro russo.
Dalla Royal Opera House di Londra, un programma ricco di emozione:
L'offerta londinese incanta con la magistrale Rapsodia/Two Pigeons (26 gennaio) nella versione di Frederick Ashton, figura iconica del Royal Ballet. L'opera lirica brilla con La Traviata (4 febbraio) e la superba Venera Grimadieva, seguita dal monumentale Boris Godunov (21 marzo) con Bryn Terfel e la direzione di Antonio Pappano. Il fascino etereo della danza torna con Giselle (6 aprile), coreografia di Marius Petipa. A completare l'offerta, la potenza vocale di Diana Damrau e Charles Castronovo in Lucia di Lammermoor (25 aprile), il drammatico Frankenstein (18 maggio) e l'attesissimo Werther (27 giugno), ultima gemma della stagione, che vedrà il ritorno di Antonio Pappano alla direzione della produzione di Benoit Jacquot, con le star Vittorio Grigolo e Joyce Di Donato.
Le grandi voci: Anna Netrebko e le leggende:
Dopo aver trionfato come Giovanna D'Arco all'inaugurazione scaligera di dicembre, la superstar della lirica Anna Netrebko sarà la protagonista de Il Trovatore (11 febbraio) in diretta dall'Opéra di Parigi.
Eventi imperdibili e ritorni sul grande schermo:
Oltre alle dirette streaming, la stagione ripropone tre appuntamenti che hanno fatto la storia della musica: il leggendario Verdi Requiem del '67 dalla Scala di Milano con Luciano Pavarotti e Herbert Von Karajan (10 marzo); la celebre versione del 1968 di Spartacus dal Bolshoi di Mosca (13 marzo), celebre per le coreografie di Yuri Grigorovich; e l'emozionante Fidelio con Jonas Kaufmann (10 giugno), direttamente dal Festival di Salisburgo dello scorso agosto.
Un calendario ricco di opere, balletti, nuove produzioni ed esclusive nazionali, live memorabili e spettacoli in diretta, tutti da vivere nell'atmosfera unica della sala cinematografica.
Informazioni e Biglietti:
È possibile acquistare i biglietti presso le casse degli UCI Cinemas, online sul sito www.ucicinemas.it, tramite call center (892.960), e tramite l'App di UCI Cinemas, disponibile gratuitamente per iPhone, iPod Touch, iPad (App Store), Android (Google Play) e Windows Phone.
Per maggiori dettagli, visitare il sito www.ucicinemas.it o la pagina Facebook ufficiale di UCI Cinemas: www.facebook.com/ucicinemasitalia.